Gli attacchi di panico sono episodi intensi e improvvisi di ansia, accompagnati da sintomi fisici e psicologici spiacevoli e spesso spaventosi. Questi sintomi possono includere:
- Palpitazioni cardiache o battito cardiaco accelerato
- Sudorazione eccessiva
- Sensazione di soffocamento o mancanza di respiro
- Tremori o scosse
- Sensazione di nausea o malessere allo stomaco
- Sensazione di svenimento o vertigini
- Sensazione di formicolio o intorpidimento nelle mani o nei piedi
- Sensazione di calore o freddo improvviso
- Paura di morire o di impazzire.
Gli attacchi di panico possono essere molto spaventosi e imbarazzanti, e molte persone cercano di evitare le situazioni che li provocano. Tuttavia, evitare le situazioni temute può portare ad un peggioramento dei sintomi e può impedire di vivere la vita al massimo.
Il trattamento per gli attacchi di panico può includere terapia cognitivo-comportamentale (TCC), farmaci ansiolitici o una combinazione dei due. La TCC può aiutare a identificare i pensieri e le credenze irrazionali che contribuiscono agli attacchi di panico e insegnare strategie di gestione dello stress e di rilassamento per ridurre l’ansia.